
Gamberi e passion fruit, crostini di polenta con luganighetta, sedano rapa e petto di quaglia
Ci sto dentro - Puntata 8 (26/10/2018)
Eccoci giunti all'ultima puntata di Ci sto dentro, per l'occasione ho avuto il piacere di cucinare con un personaggio molto conosciuto. Chi sarà? Vi lascio un indizio: spesso ha una chitarra in mano... Stavolta però avrà solo una lista della spesa!

Tutti gli ingredienti utilizzati da Eleonora per la realizzazione dei piatti sono disponibili presso la tua Manor Food di Balerna, dove puoi trovare sempre prodotti freschi, locali e garantiti. A questo punto cos'altro ci resta da dire? Preparate i vostri piatti e fateci sapere come sono venuti inviando i vostri commenti e foto sulla nostra pagina Facebook :)
Battuta di gamberi rossi & frutto della passione

Ingredienti
- 6-8 gamberi rossi abbattuti
- 1-2 frutti della passione
- 1 gambo di sedano
- qb olio d'oliva
- qb sale
Durata: preparazione 10 minuti Livello: Facile Dosi: 8 porzioni Chi la mangia: Glutenfree
Procedimento
- Privare i gamberi della testa, il carapace e la parte dell'intestino. Tenere le teste e il carapace per fare un fondo di cottura (in questa ricetta non ci serviranno).
- Tritare a coltello grossolanamente il gambero, senza però frullarlo e ridurlo troppo in purea. È buono che mantenga una certa consistenza.
- Condire con un goccio di olio e una presa di sale.
- Formare delle torrette con l'aiuto di un coppapasta sui piattini da portata, aggiungere su ognuno una manciata di sedano (precedentemente pelato e tagliato a cubetti) e un cucchiaino di polpa di frutto della passione.
- Finire con un goccio di olio d'oliva ed eventualmente un pizzico di fleur de sel.
Note
Sostituire i gamberi rossi con un altro pesce. I gamberi sono ottimi anche con un cucchiaino di burrata sul fondo.
Scarica la ricettaCrostini di polenta, uovo di quaglia & luganighetta

Ingredienti
- 200g polenta già cotta
- 8 uova di quaglia
- 15cm luganighetta
- 30g burro
- qb olio d'oliva
- qb sale & pepe
Durata: preparazione 10 minuti, cottura 15 minuti Livello: Facile Dosi: 8 porzioni Chi la mangia: Glutenfree
Procedimento
- Tagliare la polenta a cubetti da 2-3cm di lato e 1cm di altezza (indicativamente). Rosolarli in una padella con una noce di burro e un goccio di olio d'oliva, girarli su tutti i lati in modo che si formi una crosticina su tutta la superficie della polenta.
- Nel frattempo togliere il budello dalla luganighetta, sbriciolare grossolanamente la polpa e cuocerla senza aggiunta di grassi in una padella fino ad ottenere una sorta di crumble.
- Rompere le uova di quaglia dando un colpetto con il calcio del coltello sulla parte finale dell'uovo, cuocerle all'occhio di bue con un goccio di olio e una noce di burro. Salare e pepare.
- Assemblare sui piattini dapprima mettendo la polenta, poi l'uovo e infine la luganighetta.
Note
La base di polenta può essere utilizzata con altri condimenti come ad esempio una fonduta di gorgonzola o di taleggio oppure dei funghi trifolati.
Scarica la ricettaPurea di sedano rapa con petto di quaglia

Ingredienti
- 1 sedano rapa
- 1dl latte
- 4 petti di quaglia
- 1-2 rametti di rosmarino
- 1 goccio di vino bianco
- 20g burro
- qb sale & pepe
Durata: preparazione 10 minuti, cottura 20 minuti Livello: Facile Dosi: 8 porzioni Chi la mangia: Glutenfree
Procedimento
- Privare il sedano rapa della buccia, tagliarlo a tocchi. Metterlo in una pentola, aggiungere il latte e colmare con l'acqua fino ad arrivare a livello. Salare e cuocere finché il sedano risulterà morbido. Frullarlo e aggiungere se necessario un goccio di latte o un pezzetto di burro.
- In una padella sciogliere il burro, aggiungere il rosmarino e i petti di quaglia precedentemente salati e pepati. Farli rosolare qualche minuto per lato prima di bagnare con il vino bianco. Lasciar evaporare, abbassare la fiamma e cuocere ancora per 1-2 minuti. Lasciar riposare i petti nella carta stagnola per una decina di minuti.
- Tagliare la carne a fettine e servirla sulla purea di sedano rapa con un cucchiaino di salsa creata in cottura.
Scarica la ricetta
Tutte le puntate
Torta rustica ai pomodori e caprino, tortiglioni al pesto di piselli e ricotta(07/09/2018)
Roastbeef di lonza con salsa all'avocado, lonza al formaggio e zucchine con patate schiacciate(14/09/2018)
Un brunch dolce e salato(21/09/2018)
Tataki di tonno e merluzzo in guazzetto(28/09/2018)
Entrecôte di cervo, spätzli e mele al vino(05/10/2018)
Croûte al formaggio, tagliatelle ai gallinacci & guanciale(12/10/2018)
Risotto alla zucca & gorgonzola, torta morbida alla zucca(19/10/2018)
Gamberi e passion fruit, crostini di polenta con luganighetta, sedano rapa e petto di quaglia(26/10/2018)
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti promozioni, novità ed eventi dei nostri negozi!
News, novità ed eventi
Festeggia la Mamma al Centro BreggiaSabato 10 maggio 2025
Festa di Primavera al Centro BreggiaSabato 19 Aprile 2025