Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.  

Il Magazine del Centro Breggia

Il dolce simbolo del Natale? Il Panettone naturalmente

(pubblicato il 13/12/2019)



Ciao a tutti,

Il Panettone è il simbolo dolciario per eccellenza del Natale, questa specialità a base di farina, burro, zucchero, uova, lievito, uvetta e frutta candita è fortemente legata alla nostra tradizione culinaria.

Io ho sempre avuto un rapporto controverso con il panettone: da un lato adoro l'impasto del panettone, dall'altro non vado matta per le uvette e la frutta candita…. o per lo meno fino a quest'anno!

Improvvisamente, per puro caso, ho scoperto che mi piacciono. I casi sono due: o ho cambiato i gusti oppure mi piacevano anche prima ma non le mangiavo per partito preso. Ho trascorso tutta la vita a toglierle dal panettone, imbarazzando parenti ed amici per il modo poco ortodosso di gustarlo…. Chissà che faccia faranno quest'anno a Natale quando vedranno il cambiamento!

Questa mattina sono scesa in panetteria da Samuele, da Manor Food Balerna, per definire i dettagli della panettonata di domenica prossima. Ho colto l'occasione per farmi dare qualche informazione su questo dolce prelibato.

Samuele ama il suo lavoro, lo si intuisce da come ne parla. Mi ha fatto capire che per preparare questo dolce ci vuole tanto amore e passione. Si tratta di un impasto delicato, di lunga lavorazione, perché deve lievitare lungo.

In questo mese producono ca. 350 panettoni artigianali, da quello classico a quello con pere e cioccolato, solo cioccolato o cioccolato e arancia. All'inizio della stagione sfornavano anche quello con i marron glacés, ma ora è terminato.

Ho approfittato per mangiarne un pezzettino …. Assolutamente delizioso e da leccarsi i baffi. Io ho provato sia quello classico che quello con cioccolato e pere: divino. E anche in questo caso il mistero s'infittisce, non ho mai amato le pere…. Oggi invece mi piacevano!

V'invito tutti a passare domenica 15 dicembre 2019, al Centro Breggia a degustare i panettoni preparati da Samuele ed il suo team. Il Centro sarà aperto dalle 10.00 alle 18.00 e già a partire dalle 10.30, al piano terreno, vicino al nostro cuore, di fianco alla farmacia, troverete una postazione con tutti i panettoni artigianali di Manor Food Balerna da degustare.

Vi aspettiamo numerosi.

Di seguito alcuni scatti fotografici "rubati" questa mattina in panetteria.

A presto Elena

Panettoni in fase di lievitazione 

Devono riposare 6-7 ore in questa fase

In forno a 185 gradi, per 60 minuti per panettoni da 750 g e 45 minuti per panettoni da 500 g.

 

Ed ecco il risultato finale... soffici e deliziosi: assolutamente irresistibili

Cioccolato e pere pronti da degustare

 

Negli scaffali, pronti da comperare

E ci sono anche i mini panettoncini per chi non dovrebbe ma non sa resistere!

 


Centro Breggia Balerna

Leggi anche...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

<< Tutti gli articoli

News, novità ed eventi

Come raggiungerci

Ubicazione geografica Centro Breggia Balerna

Newsletter

Newsletter del Centro Breggia

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti promozioni, novità ed eventi dei nostri negozi!

Photo Gallery

Galleria di immagini del Centro Breggia Balerna